borghideuropalogo
yu-siang-teo-gzjh4cvggcs-unsplash
borghideuropalogo

MENU

MENU

​CONTATTI

​CONTATTI



Via Lussemburgo n.42, Padova/

Piazzale Martesana, Milano
email : borghideuropa@yahoo.com
redazione : info@italiadelgusto.com

Via Lussemburgo n.42, Padova/

Piazzale Martesana, Milano
email : borghideuropa@yahoo.com
redazione : info@italiadelgusto.com

Con lo scopo di valorizzare e promuovere la conoscenza, lo sviluppo e la diffusione delle culture locali in tutte le loro espressioni

Con lo scopo di valorizzare e promuovere la conoscenza, lo sviluppo e la diffusione delle culture locali in tutte le loro espressioni

IL NOSTRO BLOG

italiadelgusto.com @ All Right Reserved 2019 | Sito web realizzato da Flazio Experience

Testata Giornalistica Borghi d'Europa, registrata il 21/05/2019 presso il Tribunale di Treviso, N° Iscrizione 276. Direttore Responsabile: Giorgio Vizioli, Tessera Gionalista N° 171844

italiadelgusto.com @ All Right Reserved 2019 | Sito web realizzato da Flazio Experience

Testata Giornalistica Borghi d'Europa, registrata il 21/05/2019 presso il Tribunale di Treviso, N° Iscrizione 276. Direttore Responsabile: Giorgio Vizioli, Tessera Gionalista N° 171844

L’ITALIA DEL GUSTO ALLA TAPPA MILANESE DEI 3 BICCHIERI DEL GAMBERO ROSSO

2024-12-16 14:44

Admin

News,

L’ITALIA DEL GUSTO ALLA TAPPA MILANESE DEI 3 BICCHIERI DEL GAMBERO ROSSO

Il racconto di un’ottima degustazione con etichette premiate dal Gambero Rosso Milano, 16 Dicembre 2024- Giovedì 5 dicembre c.m.  presso l’ottima loca

Il racconto di un’ottima degustazione con etichette premiate dal Gambero Rosso

 

Milano, 16 Dicembre 2024- Giovedì 5 dicembre c.m.  presso l’ottima location dell’Hotel Melià a Milano, si è tenuto il Banco di degustazione promosso dal Gambero Rosso e dedicato a tutte le realtà vinicole del Belpaese premiate coi 3 Bicchieri nella Guida Vini d’Italia 2025.

 

Una guida dove emerge forte una più accurata attenzione alla sostenibilità da parte dei vignaioli, con un particolare risalto verso i vitigni tipici tradizionali italiani e i loro terroir d’appartenenza: un racconto autentico del territorio, fatto di freschezza, armonia ed equilibrio.

 

L’Italia del  Gusto, come sempre attenta quando si parla di valorizzazione di territori d’eccellenza ha partecipato alla degustazione all’Hotel Melià, trovando delle ottime etichette.

 

Tra le bollicine:

-        Il Franciacorta Dosage Zero Vintage Collection 2019 di Cà del Bosco,

-        Il Franciacorta Extra Brut Boschèdor ’19 di Bosio,

-        Il Costaripa Mattia Vezzola Grande Annata Metodo Classico Rosè 2018,

-        L’Oltrepò Pavese Metodo Classico Cruasè Roccapietra ’18 di Roccapietra Scuropasso,

-        L’Oltrepò Pavese Metodo Classico Brut Cuvèe 59 di Travaglino,

-        L’Oltrepò Pavese Pinot Nero Metodo Classico Pas Dosè Vergomberra 2020 di Bruno Verdi

 

Tra i i bianchi fermi:

-        Il Lugana Perla 2023 di Perla del Garda,

-        Il Bianchello del Metauro Superiore Chiaraluce 2022 di Crespaia,

-        Il Verdicchio di Matelica Vertis 2022 di Borgo Paglianetto,

-        Il Castelli di Jesi Verdicchio Classico San Paolo Riserva 2021 di Pievalta

 

Poi dalla Valtenesi, apprezzato il Rosato Rgc Valtenesi Chiaretto Rosagreen 2023 di Pasini San Giovanni, mentre tra i rossi:

-        Il Sicilia Perricone Ribeca 2019 di Firriato,

-        L’Oltrepò Pavese Buttafuoco Storico Vigna Solenga 2020 di Fiamberti,

-        Il Valtellina Superiore Inferno Fiammante 2021 di Tenuta Scerscè,

-        Il Valtellina Superiore Inferno Riserva 2019 di Aldo Rainoldi,

-        Il Valtellina Sforzato Corte di Cama 2021 di Mamete Prevostini,

-        Il Barbaresco Giacone Lorens 2021 di Lodali.

 

 In alto i calici!

 

Alessio Dalla Barba

 

 

469469813_10233956237589696_8600233792248839188_n.jpeg
francisco-ghisletti-rzrij8c0860-unsplash

NEWSLETTER

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le novità dell'Associazione