borghideuropalogo
yu-siang-teo-gzjh4cvggcs-unsplash
borghideuropalogo

MENU

MENU

​CONTATTI

​CONTATTI



Via Lussemburgo n.42, Padova/

Piazzale Martesana, Milano
email : borghideuropa@yahoo.com
redazione : info@italiadelgusto.com

Via Lussemburgo n.42, Padova/

Piazzale Martesana, Milano
email : borghideuropa@yahoo.com
redazione : info@italiadelgusto.com

Con lo scopo di valorizzare e promuovere la conoscenza, lo sviluppo e la diffusione delle culture locali in tutte le loro espressioni

Con lo scopo di valorizzare e promuovere la conoscenza, lo sviluppo e la diffusione delle culture locali in tutte le loro espressioni

IL NOSTRO BLOG

italiadelgusto.com @ All Right Reserved 2019 | Sito web realizzato da Flazio Experience

Testata Giornalistica Borghi d'Europa, registrata il 21/05/2019 presso il Tribunale di Treviso, N° Iscrizione 276. Direttore Responsabile: Giorgio Vizioli, Tessera Gionalista N° 171844

italiadelgusto.com @ All Right Reserved 2019 | Sito web realizzato da Flazio Experience

Testata Giornalistica Borghi d'Europa, registrata il 21/05/2019 presso il Tribunale di Treviso, N° Iscrizione 276. Direttore Responsabile: Giorgio Vizioli, Tessera Gionalista N° 171844

Eurovinum – I vini rossi dell'azienda agricola Renzo Sgubin proposti nei contesti europei

2025-02-17 11:07

Admin

News,

Eurovinum – I vini rossi dell'azienda agricola Renzo Sgubin proposti nei contesti europei

L'8 di febbraio ha preso il via GO! 2025: un'occasione unica per Nova Gorica e Gorizia, unite come Capitale Europea della Cultura 2025. Due città, un


L'8 di febbraio ha preso il via GO! 2025: un'occasione unica per Nova Gorica e Gorizia, unite come Capitale Europea della Cultura 2025. Due città, un confine, un'unica candidatura vincente all'insegna di condivisione, innovazione e rinascita. Un ricco programma di eventi, mostre, spettacoli e iniziative animerà il territorio per tutto l'anno, valorizzando la storia comune, la cultura di confine e le bellezze paesaggistiche.

 

GO! 2025 non è solo un evento culturale, ma un vero e proprio laboratorio di futuro per l'Europa, con l'obiettivo di creare una nuova identità transfrontaliera. Un'occasione imperdibile per vivere un'esperienza unica e scoprire un territorio ricco di fascino, arte e cultura.

 

La rete internazionale Borghi d'Europa propone Il Cammino delle Identità, in un viaggio del buon e bello vivere che valorizza il percorso informativo del progetto L'Europa delle scienze e della cultura (Patrocinio IAI-Iniziativa Adriatico Ionica, nel suo 25° anniversario dalla nascita).

 

Per il Percorso Internazionale Eurovinum, la scelta ha voluto includere l'Azienda Agricola di Renzo Sgubin di Cormons, che partecipa da alcuni anni ai progetti Patrocinati dal Forum Intergovernativo per la cooperazione internazionale nella regione adriatico ionica.

 

In particolare una delle vie del Percorso valorizza i vini rossi, in una zona che come ben si sa, ha nei bianchi i propri testimoni importanti.

 

 

" L'azienda di Cormons propone in effetti un Merlot in purezza – commenta Renzo Lupatin,

giornalista e presidente di Borghi d'Europa -,di raro pregio."

 

Tra i rossi, meritano la citazione oltre al Merlot in purezza, il “Plagnis”, un blend da Merlot, Refosco e Franconia che invecchiano almeno due anni in botti di rovere prima di essere assemblati.

francisco-ghisletti-rzrij8c0860-unsplash

NEWSLETTER

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le novità dell'Associazione