borghideuropalogo
yu-siang-teo-gzjh4cvggcs-unsplash
borghideuropalogo

MENU

MENU

​CONTATTI

​CONTATTI



Via Lussemburgo n.42, Padova/

Piazzale Martesana, Milano
email : borghideuropa@yahoo.com
redazione : info@italiadelgusto.com

Via Lussemburgo n.42, Padova/

Piazzale Martesana, Milano
email : borghideuropa@yahoo.com
redazione : info@italiadelgusto.com

Con lo scopo di valorizzare e promuovere la conoscenza, lo sviluppo e la diffusione delle culture locali in tutte le loro espressioni

Con lo scopo di valorizzare e promuovere la conoscenza, lo sviluppo e la diffusione delle culture locali in tutte le loro espressioni

IL NOSTRO BLOG

italiadelgusto.com @ All Right Reserved 2019 | Sito web realizzato da Flazio Experience

Testata Giornalistica Borghi d'Europa, registrata il 21/05/2019 presso il Tribunale di Treviso, N° Iscrizione 276. Direttore Responsabile: Giorgio Vizioli, Tessera Gionalista N° 171844

italiadelgusto.com @ All Right Reserved 2019 | Sito web realizzato da Flazio Experience

Testata Giornalistica Borghi d'Europa, registrata il 21/05/2019 presso il Tribunale di Treviso, N° Iscrizione 276. Direttore Responsabile: Giorgio Vizioli, Tessera Gionalista N° 171844

VINO E CIBO: IL BAROLO DOCG CASTELLERO 2021 DI MARRONE

2025-03-04 11:38

Admin

News,

VINO E CIBO: IL BAROLO DOCG CASTELLERO 2021 DI MARRONE

Milano, 4 marzo 2025- Una nuova degustazione a tavola per la redazione di Borghi d’Europa: questa volta siamo tornati virtualmente nelle favolose Lang

Milano, 4 marzo 2025- Una nuova degustazione a tavola per la redazione di Borghi d’Europa: questa volta siamo tornati virtualmente nelle favolose Langhe, precisamente nella zona del Barolo Docg, avendo provato la grande novità dell’Agricola Marrone di La Morra, ovvero il Barolo Docg Castellero 2021.

Parliamo di un Barolo prodotto in esigue quantità e solo per un breve lasso di tempo (circa 5 anni) che viene dalla zona di Castelllero, una pregevole Mga  della Barolo Docg, che si estende su verdeggianti colline con esposizione a sud-ovest, con un’altitudine di circa 250 m sl,m e suoli perlopiù calcareo-argillosi e strati di marne fossili con elevata percentuale sabbiosa, tutte peculiarità riscontrabili poi nel calice.

Il Castellero Docg 2021 è sicuramente un grande rosso già pronto: colore tipicamente rosso granato, con un naso erbaceo/speziato che ricorda la noce moscata, poi un po’ di liquirizia e la confettura di prugne e ciliegie, al palato risulta caldo e avvolgente, armonico,i tannini sono ingentiliti e non scorbutici e il finale è lungo e lascia un gradevolissimo sentore di cacao. Sicuramente un rosso con notevole potenziale d’invecchiamento e di grande finezza, in linea con la filosofia dell’Agricola Marrone.

Borghi d’Europa lo ha provato con un filetto di manzo alla piastra (cottura quasi al sangue) con purè di patate: abbinamento azzeccatissimo!

In alto i calici!

 

Alessio Dalla Barba

1000105461.jpeg
francisco-ghisletti-rzrij8c0860-unsplash

NEWSLETTER

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le novità dell'Associazione