yu-siang-teo-gzjh4cvggcs-unsplash
borghideuropalogo
borghideuropalogo

MENU

MENU

​CONTATTI

​CONTATTI



Via Lussemburgo n.42, Padova/

Piazzale Martesana, Milano
email : borghideuropa@yahoo.com
redazione : info@italiadelgusto.com

Via Lussemburgo n.42, Padova/

Piazzale Martesana, Milano
email : borghideuropa@yahoo.com
redazione : info@italiadelgusto.com

Con lo scopo di valorizzare e promuovere la conoscenza, lo sviluppo e la diffusione delle culture locali in tutte le loro espressioni

Con lo scopo di valorizzare e promuovere la conoscenza, lo sviluppo e la diffusione delle culture locali in tutte le loro espressioni

IL NOSTRO BLOG

italiadelgusto.com @ All Right Reserved 2019 | Sito web realizzato da Flazio Experience

Testata Giornalistica Borghi d'Europa, registrata il 21/05/2019 presso il Tribunale di Treviso, N° Iscrizione 276. Direttore Responsabile: Giorgio Vizioli, Tessera Gionalista N° 171844

italiadelgusto.com @ All Right Reserved 2019 | Sito web realizzato da Flazio Experience

Testata Giornalistica Borghi d'Europa, registrata il 21/05/2019 presso il Tribunale di Treviso, N° Iscrizione 276. Direttore Responsabile: Giorgio Vizioli, Tessera Gionalista N° 171844

Renzo Lupatin e la Vaca Mora

2021-03-15 16:57

Admin

News,

Renzo Lupatin e la Vaca Mora

Renzo Lupatin, presidente della rete dei borghi europei del gusto, ha creato dal nulla la rivista La Vaca Mora, nata da una sua brillante idea.“Vaca m

Renzo Lupatin, presidente della rete dei borghi europei del gusto, ha creato dal nulla la rivista La Vaca Mora, nata da una sua brillante idea.
“Vaca mora” era il termine popolare con cui veniva chiamato il trenino a vapore che si arrampicava sbuffando dalla pianura vicentina fin sull’Altopiano di Asiago; più in generale il termine andò ad identificare i treni a vapore di montagna, alcuni dotati di cremagliera.

Una curiosità che potrebbe spiegare un appellativo così singolare come “vaca mora” viene raccontata da Chiericato e Gasparella nel loro libro: nel secondo dopoguerra, era consuetudine che i mariti facoltosi mandassero le consorti in villeggiatura ad Asiago per trascorrere le famose settimane bianche. I mariti, impegnati nel loro lavoro, rimanevano però a casa, così “affidavano” le loro gentili signore ai maestri di sci perché imparassero questa attività di svago. Quando i sabati successivi i mariti salivano in treno all’Altopiano per riportare a casa le mogli, qualche ferroviere burlone si inventò di porre una traversina in ferro sul fumaiolo della locomotiva; in questo modo il fumo, uscendo, si biforcava a mò di corna.

Ma Vaca Mora è anche la linea ferroviaria Mestre-Adria.

 

La linea ferroviaria Mestre-Adria, ora di proprietà di una società della Regione Veneto denominata Sistemi Territoriali, nasce dall’unione di due tronconi. Il primo, la Piove-Adria, inizia a funzionare nel 1916, in piena guerra mondiale, come parte di un reticolo di linee ferrate - le Guidovie Centrali Venete - che congiungono la bassa padovana con la città del Santo. La stessa società costruttrice, la SV - Società Veneta, sul finire degli anni ‘20 progetta il prolungamento di tale linea in direzione del nuovo polo di sviluppo economico costituito dal porto e dalle fabbriche di Marghera. I lavori durano due anni; oltre ai due capilinea di Piove di Sacco e Mestre e alla fermata di Boion, sono realizzate tre stazioni intermedie a Camponogara-Campagna Lupia, a Mira Buse e ad Oriago. Su quest’ultima stazione è fatta confluire anche la tramvia Padova-Fusina di proprietà della stessa Veneta, mediante la devia zione del vecchio percorso dalla riviera all’interno del paese lungo il tracciato dell’attuale via Veneto. L’inaugurazione del raccordo avviene il 28 ottobre 1931, giorno di festa nazionale perché ricorrenza della Marcia su Roma.

 

 

Alessio Dalla Barba

francisco-ghisletti-rzrij8c0860-unsplash

NEWSLETTER

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le novità dell'Associazione