borghideuropalogo
yu-siang-teo-gzjh4cvggcs-unsplash
borghideuropalogo

MENU

MENU

​CONTATTI

​CONTATTI



Via Lussemburgo n.42, Padova/

Piazzale Martesana, Milano
email : borghideuropa@yahoo.com
redazione : info@italiadelgusto.com

Via Lussemburgo n.42, Padova/

Piazzale Martesana, Milano
email : borghideuropa@yahoo.com
redazione : info@italiadelgusto.com

Con lo scopo di valorizzare e promuovere la conoscenza, lo sviluppo e la diffusione delle culture locali in tutte le loro espressioni

Con lo scopo di valorizzare e promuovere la conoscenza, lo sviluppo e la diffusione delle culture locali in tutte le loro espressioni

IL NOSTRO BLOG

italiadelgusto.com @ All Right Reserved 2019 | Sito web realizzato da Flazio Experience

Testata Giornalistica Borghi d'Europa, registrata il 21/05/2019 presso il Tribunale di Treviso, N° Iscrizione 276. Direttore Responsabile: Giorgio Vizioli, Tessera Gionalista N° 171844

italiadelgusto.com @ All Right Reserved 2019 | Sito web realizzato da Flazio Experience

Testata Giornalistica Borghi d'Europa, registrata il 21/05/2019 presso il Tribunale di Treviso, N° Iscrizione 276. Direttore Responsabile: Giorgio Vizioli, Tessera Gionalista N° 171844

Quelli del Cagnan

2020-04-21 09:53

Admin

News,

Quelli del Cagnan

I Percorsi Internazionali di Borghi d'EuropaProgetto L'Europa delle Scienze e della CulturaPatrocinio IAI (Iniziativa Adriatico Jonica, ForumIntergove

I Percorsi Internazionali di Borghi d'Europa

Progetto L'Europa delle Scienze e della Cultura

Patrocinio IAI (Iniziativa Adriatico Jonica, Forum

Intergovernativo per la cooperazione regionale nella Regione Adriatico Jonica)

ed ESOF2020 Eurosciences Open Forum Trieste Capitale Europea della Scienza

 

  

QUELLI DEL CAGNAN…..

 

Dino Buzzati definì la città di Treviso 'la Piccola Atene',perchè nel periodo storico compreso fra

 

le due guerre,Treviso accolse numerosi poeti ed artisti. Facendo riferimento a questa espressione

 

i giornalisti e i comunicatori di Borghi d'Europa propongono 'Le Rotte del Cagnan', itinerari di

 

varia umanità, che si collegano alle storie del 'roseo' foglio fondato da Remigio Forcolin, che fu

 

ripreso daa Franco Batacchi,Mirco Trevisanello,Giorgio Dalla Barba e Neno Abiti. Insomma la

 

storie irriverenti degli intellettuali irregolari, il Cagnan fra le due guerre e la ripresa del 1980.

 

Quelli del Cagnan è stata una esperienza densa di chiaroscuri e momenti esaltanti, che nessuno

 

ha mai raccontato ( come tutte le esperienze semplicemente 'altre'), forse perchè, 'queste' voci

 

debbono arrangiarsi e non hanno diritto di cittadinanza nella cultura ufficiale.

 

 

 

Il progetto prevede :

 

- l’editorializzazione online dei servizi informativi riguardanti le contrade e i borghi, con la 

 

riproposizione di testi e immagini curati da giornalisti scrittori e comunicatori di un tempo e 

 

interviste con i protagonisti di oggi ;

 

- la realizzazione di n. 8 trasmissioni multimediali , a cura della redazione

 

di Borghi d’Europa (Sky 901,La9 Italia ch 76, e web), con la pubblicazione delle interviste

 

 e delle storie ;

 

- la realizzazione per fine anno di tre Quaderni di Quelli del Cagnan ( Qualità Vo'Cercando, Le 

 

Contrade, I Borghi).

 

 

https://www.youtube.com/watch?v=PUmT6L-xdgo

 

 

 

Alessio Dalla Barba

francisco-ghisletti-rzrij8c0860-unsplash

NEWSLETTER

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le novità dell'Associazione